
In Germany, from the Italian research of Italcementi of Bergamo, the first house was built thanks to 3D printing technology. The high-tech material "i.tech 3D" was developed in Italcementi's research center specifically for 3D printing, and is suitable for versatile use with different types of printers. Various professional figures were involved in the development of the work: engineers, materials chemists, architects and laboratory technicians / researchers for a total of about 15 people and over 15,000 hours of research.
Thanks to the different knowledge, typical construction materials have been combined with the opportunities of digital. The innovative material for 3D printing not only allows for new freedom in design but more possibilities.
Grazie alle diverse conoscenze, i materiali tipici per la costruzione sono stati uniti alle opportunità del digitale. Il materiale innovativo per la stampa 3D non solo consente una nuova libertà nella progettazione ma più possibilità.
Inoltre, il cemento per la stampa 3D consente di accelerare il processo di costruzione. Il team ha così costruito una casa indipendente su due piani a Beckum, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, di circa 80 m2 di superficie abitabile.
La stampante è costituita da una testina che si muove su un telaio fisso di metallo, spostandosi in tutte le direzioni. La stampa riproduce esattamente il progetto e considera già gli spazi destinati agli impianti elettrici e idraulici che saranno successivamente installati.
Thomas Imbacher, Innovation & Marketing Director dell’azienda Peri GmbH – uno dei principali produttori di sistemi per impalcature nel settore delle costruzioni – ha affermato che la costruzione dell’edificio residenziale stampato in 3D a Beckum è una pietra miliare per la tecnologia di stampa 3D applicata alle costruzioni.
Secondo il direttore la costruzione tramite stampa diventerà sempre più importante in alcuni segmenti del mercato. In Germania sono ora in fase di elaborazione altri progetti di stampa per edifici residenziali. Sarà questo il futuro delle costruzioni?
Scrivi commento